Copywriting & Traduzioni
testi e articoli
Creo testi e contenuti che siano coinvolgenti, informativi e persuasivi per migliorare la comunicazione del tuo brand. Ciò può includere la scrittura di pagine web, descrizioni di prodotti, post di blog, campagne email, post sui social media e altri contenuti digitali.
Oltre a questo mi occupo anche della stesura documenti e articoli e correzione e revisioni di testi scritti come per esempio tesi universitarie, cataloghi e articoli.
E mi occupo della traduzione in italiano, inglese e tedesco di contenuti digitali e scritti.
Servizi
Traduzioni
comprende:
- traduzione
- revisione testo originale
Creazione testi
Creo testi in italiano, inglese e tedesco per i social, sito, blog, articoli, documenti, tesi, e altro.
prezzo da concordare
comprende:
- incontro conoscitivo per discussione argomento
- stesura testo e invio file
EXTRA su richiesta:
- testo plurilingue
- aiuto nella ricerca di immagini
Revisione e correzione
Revisiono e correggo i tuoi testi, articoli, tesi universitarie, documenti, in italiano, inglese e tedesco.
€5 a cartella
comprende:
- revisione testi in italiano, inglese e tedesco
- correzione errori grammaticali, di battitura e stilistici
- invio suggerimenti per versioni alternative
Come lavoro
Scrivere testi efficaci e saper comunicare informazioni e idee in modo chiaro sia online che offline richiede preparazione e conoscenza dell’argomento.
In base alle tue richieste e necessità, dedico la cura e precisione nella scelta di ogni parola, evidenziando e suggerendo eventuali alternative e correzioni in caso di revisione e traduzione di un testo già pronto.
Domande frequenti
Scrivere e tradurre testi in modo efficace, che portino potenziali conversioni e risultati, sono compiti che richiedono tempo, cura e competenza, e affidarsi ad un professionista della comunicazione, ti aiuta a raccontare l’immagine della tua attività e a raggiungere i tuoi obiettivi.
Ogni testo ha bisogno della giusta conoscenza dell’argomento ed è per questo che prima di creare un testo da zero sarà necessario fare un primo confronto in cui vedremo insieme i temi di cui parlare.
Evidenzio su un documento condiviso suggerimenti e correzioni in modo tale che tu riesca ad individuare facilmente le modifiche effettuate.
Una cartella editoriale comprende 2.000 battute, spazi esclusi.